sei in: La piramide degli alimenti: La piramide degli alimenti
La piramide degli alimenti
I nutrizionisti hanno elaborato un grafico, la “piramide degli alimenti”, per spiegare quanto e cosa mangiare per stare bene. Un’alimentazione equilibrata, basata su una corretta proporzione tra gli elementi nutritivi, è fondamentale per la nostra salute. La piramide è divisa in 6 sezioni di dimensioni diverse contenenti vari gruppi di alimenti. Ciascun gruppo deve essere presente nella nostra dieta in modo proporzionale alla grandezza della sua sezione. Alla base ci sono gli alimenti che possiamo utilizzare più liberamente mentre al vertice troviamo quelli che è meglio limitare. Si tratta di una serie di regole generali ai fini di una corretta dieta. Ampio spazio viene raccomandato per i cibi ricchi di carboidrati, principale fonte di energia, e cioè principalmente cereali e derivati (pane, pasta, riso ecc..) immediatamente seguiti da frutta e verdura (contenenti vitamine, sali minerali e fibra), seguono gli alimenti di origine animale, ricchi di proteine (carne, uova, latticini). Il vertice (cioè i cibi che servono in minore quantità) è occupato dai cibi grassi e dai dolci. Principi che ricordano quelli della tradizione alimentare mediterranea con una forte base di primi piatti di pasta, una consistente presenza di frutta e verdura,ma povera di grassi animali in parte sostituiti da grassi vegetali, meno dannosi, come l'olio di oliva. Ma, importante da precisare, nessun alimento è di per sé, completo e indispensabile Variare l'alimentazione, quindi, è il segreto per assumere tutte le sostanze necessarie al nostro organismo.